Visualizzazione post con etichetta visual effects. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta visual effects. Mostra tutti i post

venerdì 16 marzo 2012

Good Book - Methamorphosys

Le cause giuste tirano fuori il meglio dai pubblicitari,  probabilmente perchè certa libertà che concedono solo i progetti no-profit,  giova moltissimo alla creatività stessa.
Ecco per esempio un film realizzato da Buck (un collettivo newyorkese di registi, animatori, artisti del digitale, designers, illustratori e producers - guardate la loro reel perchè sono davvero bravi-) per Good Books, un negozio on-line di libri (con sede in Nuova Zelanda) che ha la peculiarità di devolvere tutti i propri profitti in beneficienza alla Oxfam, una confederazione di associazioni che lavorano per ridurre le disuguaglianze e contribuire a combattere la povertà nel mondo. A parte tener presente questa onorevole inizitiva per la prossima volta che dovrete regalare o acquistare per voi un libro in lingua inglese, guardatevi questo bellissimo spot e cercate di capirne il testo, anche se non è facile nemmeno per l'orecchio più allenato all'idioma. 
L'agenzia che ha realizzato il concept è String Theory, anch'essa neo zelandese, e si è ispirata agli scritti ed ai personaggi di Hunter S. Thompson, il giornalista e scrittore morto nel 2005 in circostanze misteriose, e autore, fra gli altri, del romanzo cui si ispirò Gilliam col suo "Paura e Delirio a Las Vegas". Il personaggio protagonista di questo spot è qualcuno che assomiglia molto al Raoul Duke/Johnny Depp del film, e che ci spiega (anche se non lo abbiamo capito proprio bene) il motivo per cui ha dovuto comprare "La Metamorfosi" di Kafka. Bellissimo copy, bellissime animazioni, bellissimo il sound design di Antfood, delirio assoluto. 
A noi ha richiamato alla mente, per analogia, un'altra celebre sequenza di animazione, in cui pure si illustravano le visioni di una mente obnubilata da sostanze psicotrope...

Good causes bring out the best in creatives, probably because those projects allow a certain freedom agencies don't have on a daily basis, and which is good for creativity itself. 
For instance, here's a film by Buck (a NY collective of directors, animators, digital artists, designers, illustrators and producers -go check out their showreel, they're very good!-) for Good Books, a New Zeland based on-line book shop, whose peculiarity is to give away all its profits to Oxfam, a confederation of organizations working in the world to fight poverty and injustice. Besides keeping in mind this honorable initiative, next time you'll buy a book, enjoy this beautiful film and its text, so hard to get for us strangers.
The concept is by String Theory, an agency based in New Zealand as well, and is inspired by the charachters and the writings of Hunter S. Thompson, journalist and writer who died under mysterious circumstances in 2005, author, among others, of "Fear and Loathing in Las Vegas", that ispired the homonymous movie by Terry Gilliam. The narrator of this commercial is somebody that resembles a lot the Raoul Duke/Johnny Depp from that movie, and is trying to explain why he just had to buy Kafka's "Methamorphosys". Great copywrite, beautiful animation, fantastic sound design by Antfood, totally delirious.
We couldn't help it, but it recalled so much of another famous animation sequence picturing the vision of an hallucinating mind...




mercoledì 14 marzo 2012

Three Little Pigs

Questa sarà ricordata come l'epoca peggiore per la pubblicità Italiana, senza ombra di dubbio. E tutto sommato ce lo meritiamo. Abbiamo perso di vista l'importanza dello studio, della ricerca, dell'innovazione, e questa perdita ha impoverito l'intera filiera della produzione. Facciamo una riflessione: pare le aziende si stiano accorgendo che non sia più molto proficuo investire sui classici 30 secondi (perchè per mostrare semplicemente un logo te ne bastano e avanzano 15, e se l'alternativa è quella di allungare la broda a 30 con sputazzate sanguinolente o donnine effervescenti che fanno il loro ingresso nel vostro intimo -e non parliamo della porta di casa- per risolvere problemi di stitichezza, tutto sommato, ben vengano i formati brevi: "parola di Roberto Carlino"). E allora per la gioia di tutti gli addetti ai lavori, non sarebbe meglio che si investisse per creare dei film più lunghi, di ottima qualità, e che si diffondano poi viralmente e diano lustro ad un marchio per mezzo di "virtute e canoscenza"? 
Cari CO delle grosse multinazionali dell'advertising, svestite ordunque i panni dei "consiglieri fraudolenti", e indirizzate il mercato verso più nobili e proficue sponde! Non è più in vostro potere di moltiplicare le vendite al ritmo dei pani e dei pesci della parabola: per quello ci sono i temporary stores e gli on-line shops. Fatelo capire ai vostri clienti, è il vostro mestiere -tra l'altro-. Noi ce ne rallegreremmo assai.
E chiudiamo qui il pippotto da maestrine quali siamo nell'animo. 
Intanto nel Regno Unito: il 29 Febbraio è uscito uno spot di The Guardian (agenzia BBH London) che è un capolavoro di inventiva applicata all'attualità. Si tratta infatti di una fantasiosa trasposizione della fiaba "I Tre Porcellini" in una metropoli contemporanea,  raccontata, come se fosse una storia di cronaca, tramite i tutti i media (tv, web, giornali) e che vuole spiegare l'idea dell' "open journalism" di questa testata, cioè del dialogo continuo tra giornalismo e utenti. Il regista dello spot è Ringan Ledwidge, e gli effetti sono stati realizzati da The Mill

This will probably be remembered as the worst era for Italian advertising, ever. And we kind of deserve it. We're not focused on crucial subjects such as research, development and innovation, and this causes a massive loss along the entire production process. Think about it: clients are realizing that investing in traditional 30 seconds ads doesn't pay anymore (because 15 seconds are plenty to display a logo, and most of the times it's not worthed to water them down to 30 with junk, it backfires instead). Wouldn't it be a joy to everyone in the business, if they could invest in longer, top quality films that spread virally and become surplus value to the brand thanx to their inner cleverness?
Dear CO's of multinational advertising companies, please, stop being bad advisors and convince your clients that your job is not to multiply sales at the rate of the famous parable's bread and fish anymore. We have temporary stores and on-line shops for that already. Make your clients believe, it is your job isn't it? We would totally appreciate.
We are done with our preaching, thanx for bearing it.
Meanwhile in the UK: a commercial for The Guardian created by BBH London, was aired on February 29th,  and it is a masterpiece of creativity. The fairytail "Three Little Pigs" is set in a contemporary city and told through media (newspapers, tv, web), as if it were breaking news. The film communicates the "open journalism" approach of the Guardian, resulting in a constant exchange between readers and reporter. Ringan Ledwidge directed the film, while the visual effects are by The Mill.

mercoledì 15 febbraio 2012

Favola Italiana

Quando ci si occupa di pubblicità, è d'obbligo tenere d'occhio quanto si produca all'estero. Il mondo anglosassone ha fatto scuola e a ruota, nel tempo, lo hanno seguito altre zone geografiche. Il nord Europa, l'Argentina. Ora si è messo pure l'oriente alla rincorsa e chissà dove arriverà la tenacia dei Cinesi e degli Indiani. 
L'Italia arranca, ogni tanto splende di luce propria, ma la fiamma non riesce a rimanere accesa, e questo particolare momento storico è dei più deprimenti, creativamente parlando, e non serve essere dei geni nè degli esperti per constatarlo: basta guardare la tv, ahimè.
Per un costante aggiornamento e per una boccata d'aria fresca è doveroso farsi un giro almeno sulla newsletter di Shots, Bibbia dell'advertising internazionale. Se poi siete così fortunati da poter usufruire di un abbonamento, forse non avete neanche bisogno di stare su questo blog, che non può che arrivare in ritardo, rispetto al mostro sacro, con news ormai stantie rispetto a quanto avrete già letto per soli 2000 € l'anno (soldi ben spesi, ma Diavolo, quanti!). 
E come è stato bello questa settimana trovare fra gli "shots condenders" (gli spot che si contendono l'entrata nel dvd bimestrale con il meglio del meglio della pubblicità mondiale) uno spot bellissimo per Lavazza, intitolato "Favola a Modo Mio" (agenzia Armando Testa Torino, direttore creativo Andrea Lantelme), realizzato in stop motion con un set e dei modellini di carta, da Dadomani Studio! Lo studio ha sede a Milano e il loro lavoro ha senza dubbio un respiro internazionale. Ci piacciono un sacco e per questo motivo vi invitiamo a conscerli sul loro sito, e vi proponiamo qui sotto non solo lo spot, ma anche il making of di Lavazza. 

If you are in advertising and you work in Italy, you must be aware of what's being produced abroad. UK and USA have been masters in advertising and, in times, other regions have followed up: Northern Europe, Argentina. China and India are on truck and we assume they'll come a long way, persistent and motivated as they are. 
Italy struggles: sometimes it shines, but the light can't seem to stay on for too long, and this particular moment is certainly the most depressing one we can recall, in terms of creativity. You don't need to be an expert, nor a genius: you just have to watch TV to jump to this sad conclusion. 
If you want to keep updated and you want to enjoy some nice pieces of advertising, you must at least read the Shots newsletter. If you have access to the actual magazine, thanx to a very expensive subscription you have, or somebody for you has made (2000 well spent euros, but shoot, it's a lot of money!), you probably don't even need to be on this blog that's necessarily late at giving the news, compared to the giant Shots.  
How nice it was this week to find, among the shots contenders, a beautiful stop motion film for Lavazza (agency Armando Testa Torino, creative director Andrea Lantelme), made out of paper sets and models by Dadomani Studio! The Studio is based in Milan but certainly has an international style. We absolutely loved them, and we recommend you to visit their website. Here's not only the spot but also the making of Lavazza.


Lavazza a modo mio from dadomani on Vimeo.





Pensateci: la stop motion si può declinare in un sacco di modi diversi, dando un sapore "artigianale" e molto umano ai film, fa subito simpatia e questa è una caratteristica preziosissima in pubblicità. Non vi fermate all'idea della plastilina e di Tim Burton, si può fare molto altro, come ci dimostrano questi ottimi professionisti.

Think about it: stop motion could be used in many different ways, giving a "hand made" feel to a film, very human and instantly simpathizing with the audience, which is a crucial feature for an advertising film. Stop motion doesn't necessarily associates to "plasticine" or "Tim Burton": there's much you achieve with stop-motion, as these great professionals show us with their work.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...